L’arrivo dell’autunno è spesso foriero di veloci perturbazioni che si susseguono ciclicamente contribuendo ad ingrossare il mare.Quando però il vento “gira” da terra, in breve tempo il moto ondoso subisce un brusco rallentamento. E' questo il momento migliore per la con bolognese.
Siamo di fronte alla scaduta: per i pesci di mare, rappresenta un momento davvero eccezionale, paragonabile solo, per le trote dei torrenti, alle fasi iniziali di una bella piena causata da un temporale. Il principio è lo stesso: la forza delle acque strappa dal fondo, dai sassi e dagli scogli il cibo e per i pesci è festa grande.
In comune, le due situazioni, hanno anche un’altra cosa, che non è per niente secondaria: il momento magico dura poco, e quasi mai possiamo ipotizzarlo.
Dove pescare
Come già detto la scaduta deve essere vissuta sulla scogliera, arrivando appena inizia e terminando la pescata quando le mangiate si rarefanno oppure quando la taglia dei pesci diminuisce radicalmente.
Già, perché se becchiamo la scaduta giusta e peschiamo bene, la possibilità di catturare pesci di grossa taglia è davvero alta, e la fine dell’estate e l’autunno rappresentano un ottimo momento soprattutto perché le acque sono ancora calde e la presenza di pesce vicino a riva è buona.
Scogliere artificiali antemurali, a pennello anti erosione dell’arenile e scogliere naturali medio basse sono gli ambienti ideali per tentare la fortuna durante una scaduta.
Scegliere il posto è certamente la cosa più difficile in assoluto specialmente se si conosce poco lo spot che abbiamo scelto o se siamo pescatori alle prime armi. E il posto, credetemi, conta tanto, spesso tantissimo.
La cosa migliore, specialmente per chi inizia o per chi sceglie di frequentare per la prima volta uno spot è quella di dedicare qualche uscita all’osservazione sia dei locali che di cosa ci mostra il mare.
Andando per ordine, i locali sono soliti arrivare per primi e prendere le postazioni migliori. Una volta memorizzato il posto ed il sistema di pesca (se questo è redditizio…) il gioco è quasi fatto.
Diverso il discorso se si agisce solo con l’osservazione. Ipotizzando di voler pescare su una scogliera frangiflutti messa a protezione di un manufatto portuale in cemento occorre prima di tutto prendere visione di tutte le postazioni che presentano rientranze o piccoli promontori di scogli e valutarne la profondità, la presenza o meno di scogli sommersi e le correnti che vi si generano sia a mare calmo che durante la scaduta.
L’ideale è trovare postazioni dove si genera una buona risacca grazie alla corrente in uscita, ed in questo ci viene in aiuto il fatto che normalmente il fenomeno descritto viene evidenziato con la formazione di chiazze più o meno grandi di schiuma superficiale a qualche metro dalla riva.
Questa schiuma spesso si mescola con piccoli detriti che stanno in superficie come penne di volatile e pezzetti di legno. Se questi segni rimangono davanti alla postazione per un po’ di tempo magari allontanandosi ed avvicinandosi alla riva ciclicamente significa che anche il cibo e le larve che getteremo come pastura sotto i nostri piedi faranno le stessa fine e quindi che lo spot può essere scelto per pescare.
La profondità non è importante come in altre tecniche di pesca, ma il consiglio è scegliere comunque postazioni con almeno 150 centimetri di fondo.
I nostri avversari
I pesci tipici della scaduta, quelli più ricercati dagli appassionati sono sostanzialmente due: la spigola ed il sarago. In mare come sappiamo la sorpresa è dietro l’angolo e la cattura di altre specie, peraltro sempre possibile, non deve stupirci più di tanto, quindi cefali, occhiate, aguglie, lecce stella, sugarelli ed orate possono rappresentare un piacevole diversivo in attesa di incontrare il Re e la Regina della scogliera.
Si tratta di pesci con abitudini alimentari molto diverse tra loro, dovute anche al fatto che il sarago è un grufolatore e la spigola un predatore. Il sarago ama incredibilmente vivere la scaduta nella schiuma, a volte in pochi centimetri d’acqua ed a ridosso della scogliera, specie se questa è bassa e naturale. Il suo corpo schiacciato e possente gli consente di cercare il cibo in punti con forte corrente dove solo loro sono in grado di stare.
La spigola, pur amando anch’essa la schiuma e la corrente è un po’ meno “estremista” - passatemi il termine - del sarago e spesso si cattura quando il galleggiante si trova a metà tra i nostri piedi e le chiazze di schiuma e detriti che abbiamo davanti.
Comunque, come avrete intuito nel leggere queste righe, l’azione di pesca sarà sempre effettuata molto vicino alla riva e quasi mai oltre i 10 – 12 metri dalla stessa.
La cattura di altri pesci come quelli summenzionati normalmente non avviene nelle fasi cruciali della scaduta, ma dopo, con il progressivo calmarsi del mare. Le acque opaline che caratterizzano le prime fasi di questo fenomeno regalano poche abboccate, ma spesso si tratta di pesci di grossa taglia.
Attrezzatura & strategia
Per ottimizzare la nostra azione occorre essere dotati di tutto quello che serve per pescare bene ed in sicurezza, ricordandosi sempre di fare grande attenzione a tutto quello che facciamo: un errore in scogliera spesso si paga a caro prezzo. Meglio quindi riflettere un attimo sul da farsi e perdere un pesce che farsi del male.
Le canne ideali sono delle belle sette metri ad azione strong a cui a bobina larga e dotato sia di ottima frizione che di antireverse, di taglia 2500 – 3000 caricato con dello 0.18 senza memoria.
Indispensabile un lungo guadino in carbonio (da 5 a 7 metri) dotato di un’ampia testa con rete in nylon. Quest'ultimo particolare è importantissimo: il nylon non consente alla risacca di strapparci il guadino di mano e soprattutto riesce a farci muovere il guadino con grande velocità, in quanto non oppone la minima resistenza all’acqua. Il tempo per guadinare un bel pesce in condizioni limite è sempre pochissimo, quindi ben vengano tutti i particolari tecnici che ci aiutano in questa operazione.
Il galleggiante migliore è rappresentato da una pallina rossa in balsa che può essere scelta, a seconda delle preferenze, sia leggermente piombata che non. Indicativamente si impiegano modelli dai 2 ai 4 grammi che vengono zavorrati semplicemente con quattro o cinque pallini di piombo del numero 4-8 schiacciati sul filo o in un piccolo bulk sopra il terminale o montati a “bottoni di camicia”, cioè equidistanti, in caso di scarsa corrente.
Un metro di 0.16/0.14 con un amo del 12 – 14 ideale per l’innesco di due o tre bigattini completano il tutto.
L’azione di pesca
Verificata la profondità di pesca, si tolgono 20 – 30 centimetri e si appoggia la pallina accanto allo scoglio lanciando anche una manciata di larve, indicativamente una ventina, nella schiuma generata dal frangersi dell’onda sullo scoglio.
La corrente in uscita tenderà piano piano ad allontanare il galleggiante da riva fino a farlo arrivare nella schiuma e nei detriti. Se le cose sono fatte bene ed i pesci ci sono le abboccate devono avvenire in questo tragitto e saranno sempre velocissime e repentine. La pallina spesso parte verso il fondo ad una velocità impressionante.
Dobbiamo rispondere con una secca ferrata a cui immediatamente dovrà seguire una immediata valutazione del pesce allamato. Importantissimo sarà subito staccare dal fondo il pesce in modo da impedirgli di rompere la lenza sfregandola sulle rocce taglienti oppure intanandosi velocemente, specie se si tratta di un grosso sarago.
Via via che il moto ondoso cessa di intensità cambierà anche il colore dell’acqua che tenderà a tornare normale.
In questo caso la carta vincente sarà quella di impiegare terminali sempre più sottili in modo da favorire una corretta presentazione dell’esca. Per non perdere tempo, meglio quindi avere con noi un’altra canna già montata per l’occasione, che può anche rendersi utile come attrezzo di riserva in caso di qualche incidente di percorso indesiderato.